Mercoledì 9 aprile 2025, ore 19:30
📍 Hubside, Borgo Casamale – Somma Vesuviana (NA)
🎟 Ingresso libero
Aprile in Pu-téca, terzo appuntamento
Nel cuore del programma Aprile in Pu-téca: Incroci, fughe, pensieri extradisciplinari, si inserisce l’incontro e discussione aperta Disertare gli impegni e cospirare, dedicata alla figura di Francesco Misiano e alla sua riflessione sul significato politico e filosofico del rifiuto.
Un rifiuto che parla al presente
L’occasione dell’evento è data dalla presentazione del volume Il disertore (Edizioni Cronopio), curato da Luca Salza, docente di Storia delle idee moderne e contemporanee all’Università di Lille. Il testo propone e commenta il discorso che Francesco Misiano pronunciò alla Camera dei Deputati il 12 luglio 1920, dopo essere stato accusato di diserzione durante la Grande Guerra.
Francesco Misiano, (Ardore, 1884-Mosca, 1936) fu tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia. Sindacalista, rivoluzionario, nemico pubblico numero uno per i fascisti, quando la reazione inizia a vincere si rifugia in Russia, dove sarà protagonista dell’organizzazione e della produzione del nuovo, dirompente, cinema sovietico.
Un dialogo tra parola e pensiero visivo
Aprile in Pu-téca, programma a cura di Giovanni Ambrosio e Christian Taranto per Tramandars e Pu-téca, pensato come un percorso culturale condiviso nel Borgo Casamale, tra arti visive, filosofia, performance e pratiche extradisciplinari.
Disertare gli impegni e cospirare è anche un invito collettivo a immaginare nuove forme di esistenza. A non farsi trovare, come suggerisce Patrizio Esposito. Luca Salza, tra le altre cose, ha portato nel mio orizzonte di pensiero la nozione del destituente, del sottrarsi e dello schivare. Sono anni che parliamo della violenza della rappresentazione, la mia formazione da adulto, da artista ha subito una decisiva influenza dai suoi carichi di ragionamento (suoi intendo di un mondo vasto, spesso incontratosi in riviste extradisciplinari come La Rosa di nessuno, Outis, K rivista transeuropea di filosfia e arti.) Se è ovvio che il presente di distruzione umana e materiale come pratica del quotidiano, di economia della guerra come nuova domesticità rende ll disertore (Edizioni Cronopio, 2023) una pubblicazione di attualità, Luca Salza è invitato in Aprile in Pu-téca pero’ anche a farci ragionare su come potremmo disertare gli impegni nell’arte. Facendo arte contemporanea (si fa per dire, è una vasta extradisciplinarità) fuori dai centri urbani si finisce facile a intonare chi siamo noi chi siamo noi chi siamo noi? E a rispondere noi siamo noi. Come suggerisce Patrizio Esposito, dobbiamo cercare di non farci trovare. Da lui attingo la nozione di cospirare.
Aprile in Pu-téca: un programma di fughe e incroci
Comunicazione visiva: un design pensato per l’arte e per la sostenibilità
L’identità visiva dell’evento è stata sviluppata da Black Spring Graphics (BSG Studio) nell’ambito della creazione di un modello grafico modulabile pensato specificamente per associazioni e centri d’arte. Il progetto si propone come discorsivo, economico da stampare, facile da adattare a contesti diversi. La comunicazione utilizza una font sviluppata da un collettivo indipendente, progettata appositamente per ridurre il consumo di inchiostro, nel rispetto di principi di sostenibilità e accessibilità. L’impianto grafico è orientato alla chiarezza dell’informazione, con attenzione alla gerarchia tipografica e all’uso consapevole del colore. In questo caso, il colore ottanio è stato scelto direttamente dall’artista Gianni Valentino come codice cromatico simbolico dell’intero reading.
Instagram e la campagna discorsiva: parole in movimento
Per la comunicazione digitale, è stata realizzata una campagna Instagram che si distingue per il suo approccio discorsivo: le stories non presentano immagini, ma solo testi su fondo ottanio. Questa scelta minimalista rispecchia l’intento di trasformare ogni contenuto social in un luogo di informazione, non solo di promozione. Le stories accompagnano il pubblico nella comprensione dei dettagli dell’evento, costruendo un racconto coerente, sobrio ed elegante.
Il libro
Francesco Misiano, Il disertore A cura di Luca Salza Edizioni Cronopio, pp. 84, € 10,00
Per informazioni, materiali stampa e interviste: Tramandars – tramandars@gmail.com | +39 349 583 8248 Christian Taranto – taranto.christian@gmail.com Giovanni Ambrosio – ga@giovanniambrosio.com
Giovanni Ambrosio