Feeling. Visioni da un Reading – Il racconto visivo e poetico di Gianni Valentino per Pu-téca Tramandars

Art related design projects blog, Events Blog, Giovanni Ambrosio Black Spring Graphics Studio blog

Feeling. Visioni da un Reading – Il racconto visivo e poetico di Gianni Valentino per Pu-téca Tramandars

📅 Date: Mercoledi, 2 aprile, 2025

📍 Luogo: Pu-téca, Borgo Casamale, Somma Vesuviana


Un evento tra poesia, musica e comunicazione visiva

Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 19:30, l’edicola votiva d’arte contemporanea Pu-téca Tramandars, nel cuore del Borgo Casamale di Somma Vesuviana, ospiterà “Feeling. Visioni da un Reading“, un evento unico che unisce narrazione, memoria visiva e poesia sonora. Protagonista della serata è Gianni Valentino, autore del libro “Feeling. Pino Daniele” (Colonnese, 2024), che guiderà il pubblico in un viaggio emozionale e discorsivo attraverso l’opera e l’eredità musicale di uno degli artisti più amati della scena partenopea.


Pino Daniele tra voce, immagine e paesaggio

Feeling. Visioni da un Reading è un reading performativo accompagnato da una proiezione silenziosa di video e fotografie d’archivio che raccontano la biografia creativa di Pino Daniele. Il libro da cui prende origine l’evento si struttura come un jukebox letterario composto da dodici canzoni, una per ogni mese dell’anno: un calendario sonoro che offre un ritratto affettivo, politico e musicale del grande cantautore napoletano. Insieme a Valentino, interverrà anche Luigi Jovino, con un contributo sul legame tra Pino Daniele e Somma Vesuviana.


Aprile in Pu-téca: arte contemporanea e parole che si intrecciano

 

Questo appuntamento è parte del programma Aprile in Pu-téca, curato da Giovanni Ambrosio e Christian Taranto per Tramandars e Pu-téca, in collaborazione con le realtà attive del Borgo Casamale: Amici del Casamale, Upside e Cans Beer Shop. Un calendario che unisce arti visive, editoria, suono, memoria e comunità, con l’obiettivo di attivare un territorio attraverso pratiche extradisciplinari.

Vini e Vinili Pino Daniele: il rito del dopo reading
A seguire, la serata continuerà nel segno della condivisione con Vini & Vinili, una selezione musicale accompagnata da vini naturali presso Cans Beer Shop, spazio conviviale del borgo già attivo nel circuito culturale casamalese.


Comunicazione visiva: un design pensato per l’arte e per la sostenibilità

L’identità visiva dell’evento è stata sviluppata da Black Spring Graphics (BSG Studio) nell’ambito della creazione di un modello grafico modulabile pensato specificamente per associazioni e centri d’arte. Il progetto si propone come discorsivo, economico da stampare, facile da adattare a contesti diversi. La comunicazione utilizza una font sviluppata da un collettivo indipendente, progettata appositamente per ridurre il consumo di inchiostro, nel rispetto di principi di sostenibilità e accessibilità. L’impianto grafico è orientato alla chiarezza dell’informazione, con attenzione alla gerarchia tipografica e all’uso consapevole del colore. In questo caso, il colore ottanio è stato scelto direttamente dall’artista Gianni Valentino come codice cromatico simbolico dell’intero reading.

Instagram e la campagna discorsiva: parole in movimento

Per la comunicazione digitale, è stata realizzata una campagna Instagram che si distingue per il suo approccio discorsivo: le stories non presentano immagini, ma solo testi su fondo ottanio. Questa scelta minimalista rispecchia l’intento di trasformare ogni contenuto social in un luogo di informazione, non solo di promozione. Le stories accompagnano il pubblico nella comprensione dei dettagli dell’evento, costruendo un racconto coerente, sobrio ed elegante.

Un progetto tra arte, memoria e design

Feeling. Visioni da un Reading è un esempio di come arte contemporanea, comunicazione editoriale e pratiche di comunità possano confluire in un unico evento capace di attivare memoria e desiderio. Concepito come parte di un lavoro più ampio su territorio, linguaggio e visione, il progetto rappresenta un nodo concettuale e laboratoriale nella rete di relazione tra artisti, spazi indipendenti e comunità culturali.

Giovanni Ambrosio


@