Eco*Walking: Reclaiming Waterscapes
Reclaiming waterscapes #3: Svelamento” – Terzo ed ultimo percorso
The cycle of walks entitled “Eco*Walking: Reclaiming Waterscapes,” which rethink political ecology through water. “Walking” is developed as a performative methodology for reclaiming different aspects, and the physical traversal of urban space allows for the questioning of geographies that are considered fixed or denied from time to time, and to actively open the way for a space of imagination. There will be three appointments to explore the relationship of the city of Naples with its waters: the first, on Tuesday, April 5, from 5 to 8 p.m., led by Daniela Allocca – PhD, writer, curator and independent researcher – and Gaia Del Giudice – co-curator of the urban walking cycle “Eco*Walking” and doctoral student in Urban and Regional Planning at the University Federico II of Naples -, declined on the theme of “presence.” The second event, focused on “relationship,” on Thursday, April 28 from 3 to 6 p.m., with a meeting point at the Anton Dohrn Zoological Station, led by Daniela Allocca, Gaia Del Giudice and Daniele Valisena, environmental historian, post-doc at the University of Liege, Belgium and teacher of “environmental history of migration at New York University, Florence campus. The tour skirts the moving frontier that, over the centuries, has been the place of contact and structured the socio-ecological relations between city, sea and citizens, and continues to the Madre Museum. A final event concludes the cycle on Saturday, April 30, from 10:30 a.m., declining the theme of “Unveiling.” The route will start from the Carlo Pisacane Pier and go as far as San Giovanni a Teduccio, including an itinerary of about 6 km, led by Daniela Allocca.
Eco*Walking is a permanent laboratory of walking practice. The intent is to disseminate the practice of walking, to make people (re)discover routes no longer practiced or design new ones never practiced on foot. These are possibilities outside of today’s mode of crossing the city or reaching it coming from out-of-town locations.
Il ciclo di camminate dal titolo “Eco*Walking: Reclaiming Waterscapes”, che ripensano l’ecologia politica attraverso l’acqua. Il “camminare” viene sviluppato come metodologia performativa per rievocarne diversi aspetti, e l’attraversamento fisico dello spazio urbano consente di mettere in discussione geografie ritenute di volta in volta fisse o negate, e di aprire attivamente la strada a uno spazio di immaginazione. Saranno tre gli appuntamenti che consentiranno di approfondire il rapporto della città di Napoli con le sue acque: il primo, martedì 5 aprile dalle 17.00 alle 20.00, condotto da Daniela Allocca – PhD, scrittrice, curatrice e ricercatrice indipendente – e Gaia Del Giudice – co-curatrice del ciclo di camminate urbane “Eco*Walking” e dottoranda in Urban and Regional Planning all’Università Federico II di Napoli -, declinato sul tema della “presenza”. Il secondo appuntamento, incentrato sulla “relazione”, giovedì 28 aprile dalle 15.00 alle 18.00, con punto di incontro presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn, condotto da Daniela Allocca, Gaia Del Giudice e Daniele Valisena, storico ambientale, post-doc presso l’Università di Liegi, Belgio e insegnante di “storia ambientale delle migrazioni alla New York University, sede di Firenze. Il tour costeggiala frontiera mobile che, nei secoli, ha costituito il luogo di contatto e strutturato le relazioni socio-ecologiche tra città, mare e cittadini, per proseguire fino al Museo Madre. Conclude il ciclo un ultimo appuntamento sabato 30 aprile, dalle ore 10.30, declinando il tema dello “Svelamento”. Il percorso partirà dal Molo Carlo Pisacane per arrivare fino a San Giovanni a Teduccio, includendo un itinerario di circa 6 km, condotto da Daniela Allocca.
Eco*Walking è un laboratorio permanente di pratica del cammino. L’intento è quello di disseminare la pratica del camminare, far (ri)scoprire percorsi non più praticati o disegnarne di nuovi mai praticati a piedi. Si tratta di possibilità al di fuori della modalità odierna di attraversare la città o di raggiungerla provenendo da località extraurbane.